Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La pittura in Europa / [comitato scientifico Gerhard Bott ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Europa / comitato scientifico Gerhard Bott ... [et al.] ; coordinamento Grigore Arbore Popescu
Con scuola romana di fisica si indica la tradizione di ricerche nel campo della Fisica a Roma, con particolare riferimento alla prima metà del '900, quando, sotto l'impulso di Orso Mario Corbino e con la cattedra di Fisica Teorica di Enrico Fermi, si formò il cosiddetto "gruppo di via Panisperna". In seguito a queste ricerche Fermi ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1938.
La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia. Questa crisi economica ebbe conseguenze anche sull'arte, dato che smorzò l'ottimismo sperimentale delle avanguardie. Contestualizzata, a posteriori, come una delle correnti del postmodernismo, la transavanguardia, grazie alla natura anticipatoria dei movimenti che hanno caratterizzato l'attraversamento dell'arte concettuale, ha continuato, in Italia, ad essere protagonista di ulteriori ondate artistiche, sovrapponendosi alle altre tendenze postmoderne.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:35:43.050Z