Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo statale italiano con sede nel Palazzo dei Priori di Perugia. Conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
Carlo Striccoli (Altamura, 27 gennaio 1897 – Arezzo, 25 maggio 1980) è stato un pittore italiano. Carlo Striccoli nasce il 22 gennaio 1897 e cresce in un contesto familiare piuttosto colto e raffinato: figlio di un valente architetto di Altamura, Vincenzo Striccoli, viene educato sin da piccolo ai principi dell'armonia estetica e del bello. Dimostra ben presto una certa dimestichezza con le arti poetiche e con l'uso del violino, con i quali si diletta ad intrattenere un pubblico ristretto di familiari e amici che frequenta la casa paterna. Alla musica, e al violino in particolare, egli rimarrà sempre molto legato e quest'alternativa lo accompagnerà anche negli anni a venire, quando, ormai, sarà un pittore affermato. Il giovane artista sceglie di iscriversi all'Accademia di Belle Arti piuttosto che al Conservatorio: una scelta fondamentale che, però, non gli farà mai dimenticare la passione per la musica.
Gioioso ritorno è un dipinto del pittore Vincenzo Irolli. Il dipinto, firmato in basso a destra, è tra le più importanti opere del pittore. Il quadro appartiene al primo periodo dell'artista, senza dubbio il momento più felice nell'arco dell'attività del maestro napoletano, quando ancora era influenzato dalla straordinaria pittura del maestro Antonio Mancini.
I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi principalmente in Toscana nella seconda metà dell'800. Questo periodo durò dal 1855 al 1867.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:05:48.314Z