Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Morgana, 2009
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Giampiero Poggiali Berlinghieri (Firenze, 17 luglio 1936) è un pittore e scultore italiano.
Bonaventura Berlinghieri o Bonaventura di Berlinghiero (Lucca, 1210 circa – 1287 circa) è stato un pittore italiano. Figlio di Berlinghiero Berlinghieri operò probabilmente assieme al padre. I documenti sulla sua attività vanno dal 1228 al 1274.
Francesco Berlinghieri (Firenze, 17 settembre 1440 – Firenze, 17 febbraio 1500) è stato un geografo italiano.
Berlinghieri Rucellai, conosciuto anche come Bingeri e Gerlighieri (Firenze, ... – Firenze, 1348), è stato un militare italiano. Nel 1318 fu chiamato a Siena dalla magistratura dei Nove per debellare i rivoltosi che volevano impadronirsi del potere in città; Rucellai vinse la battaglia con facilità ed ebbe l'onore di aggiungere l'arme senese allo stemma della nobile famiglia Rucellai.
Il Dittico della Crocifissione e della Madonna col Bambino e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (103x122 cm totali) attribuito a Bonaventura Berlinghieri, databile al 1255 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze (inv. 8575-8576).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:41:27.397Z