Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Aristoteles
Serie: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / A cura di G. Gentile
Serie: Filosofi Antichi e Medioevali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali. Collana di testi e di traduzioni
Serie: I classici della filosofia / collezione diretta da Michele Federico Sciacca
Serie: Scriptorum classicorum bibliotheca oxoniensis
Serie: Classici del pensiero. Sez. A, Il pensiero antico e medievale ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 13
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 13
Serie: BUR ; L1409. Classici greci e latini
Serie: Bur. Classici greci e latini
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
Serie: Scrittori greci e latini
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
 
                                                            
                                                        L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta. Questo è giustificato dal concetto di "diritto divino dei re", che implica che l'autorità di un governante derivi direttamente da Dio, formando una "monarchia teocratica". Proprio per questo motivo la monarchia assoluta si contrappone a quella costituzionale, dove i poteri del re sono limitati dalla Costituzione, che sancisce i diritti dei cittadini. Nella sua accezione regia, però, il termine non va confuso con la tirannide: il tiranno è colui che governa senza legittimità né limiti, mentre il monarca assoluto è tenuto a rispettare varie norme sociali e religiose. Il termine "assoluto" deriva dall'unione dei due termini latini ab ("da") e il participio passato solutum ("sciolto") , ovvero sciolto da ogni costrizione esterna. Quindi il sovrano assoluto è colui che può esercitare liberamente il proprio potere.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:38:58.644Z