Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Perrault, Charles <1628-1703>
Serie: Fiabe di... re regione nani e fatine ; 5
Serie: Beccogiallo. Il castello delle fiabe
Serie: Collana gigante. Gioca, leggi, dipingi
Serie: Silverose. Fiabe classiche ; 12
Serie: Carte in tavola / collana ideata da Matteo Faglia ; illustrazioni di
Serie: Carte in tavola / ideazione di Matteo Faglia ; 5
Serie: DeAgostini ragazzi
Serie: Morbide fiabe sonore
Serie: Gli illustrati del Corriere della sera
Serie: Le grandi fiabe [del] Corriere della sera ; 1
Serie: Le grandi fiabe ; 1
Serie: Gli illustrati del Corriere della sera
Charles Perrault (Parigi, 12 gennaio 1628 – Parigi, 16 maggio 1703) è stato uno scrittore francese, membro (al seggio numero 23) dell'Académie française dal 1671, e autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé, avec des moralités, noto anche come Contes de ma mère l'Oye (it. I racconti di Mamma Oca), raccolta di undici fiabe fra cui Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata, Pollicino, Cenerentola e Il gatto con gli stivali.
Charles Perrault (Parigi, 12 gennaio 1628 – Parigi, 16 maggio 1703) è stato uno scrittore francese, membro (al seggio numero 23) dell'Académie française dal 1671, e autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé, avec des moralités, noto anche come Contes de ma mère l'Oye (it. I racconti di Mamma Oca), raccolta di undici fiabe fra cui Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata, Pollicino, Cenerentola e Il gatto con gli stivali.
Cappuccetto Rosso è una delle fiabe europee più popolari al mondo, di cui esistono numerose varianti. Le versioni scritte più note sono quella di Perrault (col titolo Le Petit Chaperon Rouge) del 1697 e quella dei fratelli Grimm (Rotkäppchen) del 1857. Nel sistema di classificazione ATU è indicata come numero ATU 333.
Dominique Perrault (Clermont-Ferrand, 9 aprile 1953) è un architetto e urbanista francese. Divenne celebre per la progettazione della Biblioteca Nazionale della Francia, che gli valse il Premio Mies van der Rohe nel 1996.
Claude Perrault (Parigi, 25 settembre 1613 – Parigi, 9 ottobre 1688) è stato un medico e architetto francese. Medico di professione e architetto per diletto, a lui si deve la facciata est del Louvre di Parigi, iniziata nel 1667 e che ebbe notevole influenza sull'architettura del periodo. Altrettanta influenza ebbe la sua traduzione dell'opera di Vitruvio, verso il quale ebbe però un atteggiamento parzialmente critico. Ebbe numerosi fratelli tra cui gli scrittori Pierre (1611-1680) e Charles (1628-1703), nonché il teologo jansenista Nicolas (1624-1662). Morì per un'infezione contratta dopo aver sezionato un cammello al Jardin des Plantes.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:10:10.698Z