Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Velena, Helena
Per economia mondiale s'intende generalmente l'insieme delle attività produttive umane del pianeta Terra. Tali attività sono agricoltura, allevamento, pesca, estrazione mineraria, industria di base e manifatturiera, servizi di vario tipo (comunicazioni, trasporti, libere professioni, commercio, finanza, intrattenimento), ma anche attività considerate illegali. Ancora oggi deve garantire almeno le condizioni minime di sopravvivenza, dato che quasi tutta la popolazione mondiale vive in povertà e difficilmente s'inserisce nel mondo del lavoro. Per misurare il valore dei beni e servizi prodotti dalle attività umane, attualmente si usano valute a scala corta, in particolare il dollaro statunitense. In genere si calcola l'andamento non dell'intera economia mondiale, ma di ognuna di quelle dei quasi duecento stati in cui la Terra è divisa. Circa il 23 per cento del prodotto interno lordo mondiale arriva dagli Stati Uniti. Negli ultimi tempi si sta però assistendo all'ascesa di alcuni Paesi emergenti, in primis la Cina.
La globalizzazione (conosciuta anche come mondializzazione) è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche, tecnologiche e sanitarie i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo il commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali. Tra gli aspetti positivi della globalizzazione vanno annoverati la velocità delle comunicazioni e della circolazione di informazioni, l'opportunità di crescita economica per nazioni a lungo rimaste ai margini dello sviluppo economico mondiale, la contrazione della distanza spazio-temporale e la riduzione dei costi per l'utente finale grazie all'incremento della concorrenza su scala planetaria. Gli aspetti negativi sono lo sfruttamento, il degrado ambientale, il rischio dell'aumento delle disparità sociali, la perdita delle identità locali, la riduzione della sovranità nazionale e dell'autonomia delle economie locali, la diminuzione della privacy. Politologi, filosofi, economisti e storici di varia nazionalità hanno espresso i loro pareri sul globalismo, che può essere considerato un processo economico, sociale e politico simile alla globalizzazione nonché su mondialismo e mondializzazione, che sono altri fenomeni paralleli e conseguenti alla globalizzazione.
Seattle (/siˈætəl/) è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington. Situata su un istmo tra lo Stretto di Puget (un'insenatura dell'Oceano Pacifico) ed il lago Washington, a circa 100 miglia (160 km) a sud del confine tra Canada e Stati Uniti, con una stima di 744 945 residenti nel 2018, è la città più popolosa sia dello stato di Washington sia della regione nord-ovest del Pacifico dell'America del Nord, 23ª città più popolosa della nazione. A luglio 2013, è stata la città principale a più rapida crescita negli Stati Uniti, rimanendo nella Top 5 fino a maggio 2015 con un tasso di crescita annuale del 2,1%. Uno dei principali snodi commerciali per l'Asia, è il quarto porto più grande del Nord America in termini di movimentazione dei container a partire dal 2015. È la principale città dell'area metropolitana di Seattle e gli abitanti vengono chiamati Seattleite. L'area di Seattle era precedentemente abitata da Nativi americani per almeno 4 000 anni prima dei primi coloni europei permanenti. Arthur A. Denny ed il suo gruppo di viaggiatori, in seguito noto come Denny Party, arrivarono dall'Illinois passando per Portland, Oregon, sulla goletta Exact at Alki Point il 13 novembre 1851. L'insediamento fu trasferito sulla sponda orientale della baia di Elliott e chiamato "Seattle" nel 1852, come il capo Seattle delle tribù locali di Duwamish e Suquamish. La città sorge su 7 colli: First Hill, Capitol Hill, Queen Anne Hill, Beacon Hill, Denny Hill (che fu raso al suolo), da ultimo Magnolia e Crown Hill non erano parte dell'originaria Seattle. La lavorazione del legno è stata la prima grande industria di Seattle, ma verso la fine del XIX secolo, la città era diventata un centro commerciale e di costruzione navale come porta d'ingresso in Alaska durante la corsa all'oro del Klondike. La crescita dopo la seconda guerra mondiale fu in parte dovuta alla locale compagnia Boeing, che stabilì Seattle come centro per la produzione di aerei. L'area di Seattle si è trasformata in un centro tecnologico a partire dagli anni '80, con aziende come Microsoft che si sono affermate nella regione. Il rivenditore di Internet Amazon è stato fondato a Seattle nel 1994. Il flusso di nuove società di software, biotecnologie ed Internet ha portato a una ripresa economica, che ha aumentato la popolazione della città di quasi 50 000 tra il 1990 ed il 2000. Seattle ha una storia musicale degna di nota. Dal 1918 al 1951 esistevano quasi due dozzine di locali notturni jazz lungo Jackson Street, dall'attuale Chinatown / Distretto Internazionale al Distretto Centrale. La scena jazz sviluppò le prime carriere di Ray Charles, Quincy Jones, Ernestine Anderson ed altri. Seattle è anche la città natale del musicista rock Jimi Hendrix, così come i gruppi Nirvana, Pearl Jam, Soungarden, Alice in Chains, Foo Fighters ed il movimento rock alternativo grunge.
Le elezioni del Parlamento europeo sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone eleggibili, è considerata la seconda più grande elezione democratica del mondo.Il Parlamento europeo è l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente: infatti i 751 deputati che vi siedono, vengono eletti in modo diretto dal 1979. In base al risultato delle elezioni, il consiglio europeo sceglie il candidato per la presidenza della commissione europea, che dovrà ottenere la fiducia dalla maggioranza del parlamento; se il candidato ottiene la maggioranza potrà formare la commissione, altrimenti il consiglio dovrà scegliere un altro candidato. Dall'uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, il numero di deputati, incluso il presidente, è 705. Nessun'altra istituzione dell'UE è eletta direttamente, con il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo legittimati solo indirettamente attraverso le elezioni nazionali. Mentre i partiti politici europei hanno il diritto di fare campagna in tutta l'UE per le elezioni europee, campagne si svolgono ancora attraverso campagne elettorali nazionali, pubblicizzando delegati nazionali da partiti nazionali.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:57:16.318Z