Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s.n.], 1944-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: UN
La Biblioteca Pietro Thouar si trova in piazza Tasso, al numero civico 3, all'interno del complesso delle Ex-Leopoldine, precedentemente denominato chiesa e convento di San Salvatore a Camaldoli, nel quartiere di San Frediano, nella zona dell'Oltrarno a Firenze. Fu fondata nel 1914 e successivamente intitolata a Pietro Thouar, nel 1918. La Biblioteca Pietro Thouar è una biblioteca pubblica a carattere generale e a scaffale aperto, possiede un patrimonio bibliografico di più di 30.000 unità tra libri e materiale multimediale. La Biblioteca Thouar fa parte delle Biblioteche Comunali Fiorentine che concorrono ad arricchire e rendere fruibile il patrimonio librario e multimediale della città con un sistema bibliotecario articolato in 13 biblioteche pubbliche, 1 bibliobus, 2 punti di prestito in ospedale e 3 punti di prestito nei centri commerciali. La Biblioteca appartiene inoltre allo SDIAF, il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina, un sistema documentario unitario che riunisce biblioteche e archivi e crea un'unica grande offerta informativa sul territorio che comprende i comuni dell'Area Metropolitana, del Chianti, del Valdarno fiorentino e la Provincia di Firenze.
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico italiano. La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata Scuola di Barbiana, nella canonica della Chiesa di Sant'Andrea. I suoi scritti innescarono aspre polemiche, coinvolgendo la Chiesa cattolica, gli intellettuali e politici dell'epoca; Milani fu un sostenitore dell'obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all'epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato - e poi assolto - per apologia di reato. Il suo libro Esperienze Pastorali, inizialmente dotato dell'imprimatur ecclesiastico, fu oggetto di un decreto del Sant'Uffizio del 1958 contenente la proibizione di stampa e di diffusione e solo nel 2014, dopo 56 anni, la ristampa del libro non ha più avuto proibizione da parte della Chiesa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:03:19.470Z