Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Gardolo : Erickson, c2007
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
In sociologia coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche. Il termine coesione deriva dal latino cohaesus, part. pass. di cohaerere (essere strettamente unito). Storicamente il primo fattore di coesione sociale è stato e resta tuttora la religione, specialmente nelle società non-tecnologiche. Come ha dimostrato chiaramente l'antropologo e sociologo francese Émile Durkheim in Les formes élémentaires de la vie religieuse, pubblicato nel 1912, non esiste società primitiva che non trovi nei miti religiosi il suo fondamento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:06:32.039Z