Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Viareggio
Pubblicazione: Firenze : Maschietto, [2007]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Mauro Moretti (Rimini, 29 ottobre 1953) è un dirigente pubblico italiano. Dal 15 maggio 2014 a maggio 2017 è stato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo S.p.A. (la nuova denominazione di Finmeccanica dal 1º gennaio 2017). Dal 2015 ricopre anche le cariche di presidente dell'ASD - Associazione europea delle industrie dell'Aerospazio e della Difesa presidente dell'Italy-Japan Business Group, mentre dal 2013 al 2019 è stato presidente della Fondazione FS. È stato amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane dal 2006 al 2014. Nel 2019 è stato condannato in secondo grado a sette anni di detenzione per responsabilità nella strage di Viareggio. Nel 2020 Moretti ricorre in Cassazione contro la condanna.Tra gli incarichi internazionali ricoperti in passato, Moretti è stato vicepresidente della Union internationale des chemins de fer (dal 2009 al 2014) e presidente dello European Management Committee della UIC - Union Internationale des Chemins de Fer (dal 2013 al 2014) e presidente della Community of European Railway and Infrastructure Companies (da gennaio 2009 a dicembre 2013).
La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da un'antica strada consolare, la Via Aurelia. Collega Roma con la Francia seguendo la costa del Mar Tirreno e del Mar Ligure e toccando nove capoluoghi di provincia oltre a importanti località turistiche. Costituisce un tratto della strada europea E80 da Tarquinia a Rosignano Marittimo.
Federigo Severini (Pisa, 31 marzo 1888 – Pisa, 12 ottobre 1962) è stato un architetto, ingegnere e accademico italiano. Figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore, è tra gli autori che maggiormente hanno inciso nello scenario architettonico e urbanistico a Pisa nella prima metà del Novecento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-24T02:55:52.813Z