Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bragaglia, Anton Giulio
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Puriciniell) è una maschera campana della commedia dell'arte.
Pulcinella è un balletto con canto, in un atto, scritto da Igor' Fëdorovič Stravinskij tra il 1919 e il 1920 su musiche di Giovanni Battista Pergolesi; il titolo originale è «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi). È la prima importante opera del periodo neoclassico dell'autore.
«Segreto di Pulcinella» è un idiomatismo della lingua italiana usato per indicare un segreto che non è più tale, qualcosa che ormai è diventato di pubblico dominio nonostante i tentativi di tenerlo nascosto da parte di chi lo detiene e, più in generale, la locuzione può anche essere usata per sottolineare un'ovvietà.
Felice o Feliciello Sciosciammocca è un personaggio immaginario del teatro napoletano creato da Eduardo Scarpetta.
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Puriciniell) è una maschera campana della commedia dell'arte.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-09-25T04:12:34.495Z