Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Brescia : Giulio Vannini, [1947]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Nella geologia italiana AGU è la sigla che individua la caratteristica Formazione di Monte Argentu, che comprende la ben nota e studiata puddinga ordoviciana del Sulcis-Iglesiente ed è formata da tre diverse zone nell'ambito della provincia di Cagliari che hanno avuto concomitanza temporale di fasi deposizionali, pur in ambienti spazialmente distanti. La Commissione italiana di stratigrafia della Società geologica italiana ha convenuto di suddividere ulteriormente questo sintema in 3 subsintemi per le peculiarità di composizione, elencati di seguito: AGU1 - Membro di Punta Sa Broccia - nel comune di Fluminimaggiore, in provincia di Cagliari - subsintema stratigrafico della Sardegna AGU2 - Membro di Rio Is Arrus - nel comune di Fluminimaggiore, in provincia di Cagliari - subsintema stratigrafico della Sardegna AGU3 - Membro di Medau Murtas - nel comune di Fluminimaggiore, in provincia di Cagliari - subsintema stratigrafico della Sardegna
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T10:48:40.590Z