Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Scelfo, , Leonardo
Pubblicazione: [Siena] : Sistema musei senesi, c2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e realistico-magici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino e Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo capolavoro, Il deserto dei Tartari (1940), è considerato dalla critica il vertice della narrativa esistenzialista italiana, insieme alle opere di Alberto Moravia (che tuttavia estrinsecano il genere in tutt'altra direzione).
Dino Carlo Giuseppe Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932) è stato un poeta italiano.
Dino Abbrescia, all'anagrafe Bernardo Abbrescia (Bari, 18 agosto 1966), è un attore italiano.
La serie Dino Crisis è una serie di videogiochi, creata dalla software house Capcom, del genere survival horror in terza persona, costituita da tre titoli (Dino Crisis, Dino Crisis 2 e Dino Crisis 3) e due spin-off (Dino Stalker & Dino Crisis: Dungeon In Chaos). Nel gioco i protagonisti si trovano a dover fronteggiare dei dinosauri usando svariate tipologie di armi e, muovendosi attraverso ambienti di vario genere (foreste, grotte, edifici, laboratori), cercano di risolvere determinati enigmi e di venire a capo degli strani eventi che accadono. I primi due titoli sono ambientati intorno agli anni 2009-2010 su isole sperdute con dei laboratori centrali, dove scienziati stanno lavorando ad armi potentissime basate sulla Terza Energia: una strana fonte energetica che come effetto collaterale sviluppa dei portali che hanno portato dei dinosauri nella nostra epoca. Per molti aspetti i primi due Dino Crisis sembrano aver preso ispirazione dal film Jurassic Park. Il terzo invece è uno sparatutto di tipo fantascientifico, ambientato nello spazio nell'anno 2548, che sebbene riprenda nella trama i concetti della Terza Energia narra una storia completamente diversa con protagonisti diversi. Lo spin-off è chiamato Gun Survivor 3: Dino Crisis o Dino Stalker ed a differenza degli altri giochi è uno sparatutto in prima persona. La serie, sebbene non abbia raggiunto la fama ed il successo di altre serie Capcom come Resident Evil o Street Fighter, ha comunque goduto di un buon successo grazie soprattutto ai primi due titoli.
Dino, pseudonimo di Eugenio Zambelli (Verona, 3 maggio 1948), è un cantante italiano.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
La museologia è una disciplina che, assieme alla museografia, si occupa di musei. L'uso dei due termini, anche in ambito scientifico e professionale, non è uniforme. Il significato e il ruolo che si tende a attribuire a l'uno o a l'altro termine cambia con il variare del contesto. La museologia è una disciplina giovane: è nata nel 1955, distaccandosi dalla già strutturata museografia settecentesca, che si basava soprattutto sulle idee dei teorici tedeschi. Le due discipline si rivolgono allo studio del museo da due differenti angolazioni: la museologia si occupa dell'istituzione museo dal punto di vista teorico-storico ed è quindi tesa alla ricerca dei significati e dell'essenza del museo; la museografia invece attiene più strettamente all'ambito operativo-architettonico, è quindi tesa allo studio analitico-descrittivo. Considerando il museo come il prodotto di una specifica ed istintiva attitudine dell'uomo alla raccolta di documenti (che può identificarsi nella pulsione del collezionista di scongiurare la caducità umana attraverso la raccolta di beni materiali di particolare rilevanza, l'istinto vitale che spinge a conservare insieme ad un reperto la memoria), ma anche come necessità spirituale di espressione di sé, della propria società e della storia che trova concretizzazione attraverso l'esposizione di oggetti significanti, esso si configura come metodo di tale raccolta e la museologia la messa in pratica di tale metodo. Mentre la museografia è l'insieme di tecniche e pratiche concernenti il funzionamento del museo, la museologia è lo studio del museo nelle sue funzioni essenziali: conservativa, scientifica, didattica. Benché i termini e le definizioni delle due discipline abbiano subìto, dal settecento ad oggi, svariate messe a punto, le problematiche ad esse legate discendono da radici antiche. È con il Rinascimento italiano che i termini di "museo pubblico", collezione acquistano un significato reale: è infatti il collezionismo, che in Italia si sviluppa fra Quattrocento e Cinquecento, la prima materia di studio della museologia. In generale possiamo affermare che, per quanto riguarda l'Italia, la museologia si occupa del museo in quanto tale. Dunque oggetto della museologia sono la storia dei musei, gli aspetti conservativi e quelli afferenti al patrimonio. La disciplina si occupa di analizzare la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale. N.B. Parte del testo è in stretto riferimento al libro: Cristina de Benedictis "Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti" ed. Milano, Ponte alle Grazie, 1998.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:25:40.829Z