Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia ; collaboratori A. Apollonio, A. Belloni, G. Bertoni [et al.]
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Serie: Grandi opere
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 5
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano]
Fa parte di: La pittura in Italia / comitato scientifico: Carlo Bertelli [et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: La pittura nel Veneto
Fa parte di: La pittura nel Veneto
Fa parte di: Storia confidenziale della letteratura italiana / Giampaolo Dossena
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia / a cura di Mina Gregori
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia / a cura di Mina Gregori
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
Fa parte di: La grande storia dell'artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi tascabili ; 752
Fa parte di: La grande storia dell'Artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: La grande storia dell'artigianato : arti fiorentine
Serie: Arti fiorentine
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 752
Fa parte di: Breve antologia della pittura italiana : 800 anni di pittura italiana nei celebri filmati dell'Istituto Luce / Istituto Luce
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Einaudi tascabili. Classici ; 752
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di collana: Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Atlante dell'arte : per orientarsi nel mondo delle forme
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Serie: La grande storia dell'arte ; 3
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato
Fa parte di: Breve antologia della pittura italiana [Risorsa elettronica] : 800 anni di pittura italiana nei celebri filmati dell'Istituto Luce : l'arte italiana dal 200 al 900
Fa parte di: La storia dell'arte
Le sabbie mobili sono costituite da una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi: dal punto di vista fisico, si tratta di un gel idrocolloidale. Può essere costituita da un miscuglio di argilla e acqua dolce o salata e trattiene bene l'umidità grazie ai minuscoli pori presenti nei granelli.
Le arti decorative (o arti applicate o minori) sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti (pittura, scultura, disegno, e per estensione incisione, fotografia e mosaico...) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica. Le arti decorative sono spesso catalogate per medium o per tecnica. Tra di esse si possono ricordare l'oreficeria, la toreutica, la glittica, l'arte ceramica, la miniatura, la creazione di vetrate e di altri oggetti in vetro, gli smalti, l'intaglio, l'intarsio, l'ebanisteria, il conio di monete e medaglie, la tessitura e il ricamo, il design industriale, la decorazione in generale.
Abbigliamento indica sia gli indumenti veri e propri indossati da qualcuno, che in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori) definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone. Gli esseri umani sono i soli tra i mammiferi che indossano vestiario, a eccezione degli animali domestici, talvolta vestiti dai loro proprietari. Ciascun articolo d'abbigliamento ha un significato culturale e sociale(marcatore sociale) . In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata alla vestibilità; quella estetica legata al gusto dell'epoca e a canoni specifici delle diverse comunità; quella simbolica grazie alla quale l'abito può definire l'appartenenza ad una particolare comunità e nello specifico identificare lo status sociale, civile e religioso. La storia dell'abbigliamento, ovvero degli indumenti e accessori che hanno vestito la persona umana nel corso dei secoli, può essere inquadrata sia da un punto di vista antropologico-etnografico, dal momento che documenta l'evoluzione del costume, sia da un punto di vista socio-economico come prodotto dell'industria tessile, legato allo sviluppo tecnologico, della moda e del consumo. Degli abiti si possono quindi studiare le materie prime impiegate, le tecniche di realizzazione, gli aspetti estetici e quelli simbolici, i fattori economici e le gerarchie sociali.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:22:24.902Z