Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Astolfi, Eugenio
Fa parte di: Corso di ragioneria generale ed applicata
Serie: Collana di tecnica amministrativa aziendale ; 387
Serie: Collana di economia aziendale per gli Istituti Tecnici Commerciali
Serie: Collana di economia aziendale per gli Istituti tecnici commerciali. Corso di ragioneria generale e applicata ; t306
Serie: Collana di economia aziendale per gli Istituti tecnici commerciali ; T306
La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione. Il responsabile di tale attività è detto comunemente ragioniere.
La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica (nelle famiglie, nelle aziende e nello Stato): l'ambito tipico di utilizzo della contabilità è dunque qualsiasi ente o struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il significato non cambia anche nel ristretto ambito personale (contabilità individuale). Altra definizione, tipica della ragioneria, vuole che la contabilità sia l'insieme degli spostamenti di capitale aziendale raccolti e organizzati secondo un criterio che permetta un rapido accesso ed elaborazione dei dati. Ancora un'altra definizione: "la contabilità è la storia economica di un'azienda nel senso che conserva una traccia di tutte le operazioni commerciali".
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:51:39.248Z