Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Il regalo del nonno
Autore principale: Anniballi, Simonetta
La II Conferenza internazionale sull'educazione dei sordomuti (in lingua inglese Second International Congress on Education of the Deaf ed in lingua francese Deuxième congrès international sur l'éducation des sourds) nota come Congresso di Milano del 1880 è una storica conferenza svoltasi a Milano dal 6 all'11 settembre del 1880 ove educatori di vari paesi del mondo si riunirono per decidere il futuro dell'educazione dei sordi. Da lì, dichiararono che l'educazione orale fosse superiore all'educazione manuale e passarono una risoluzione che proibì l'uso della lingua dei segni nelle scuole.
Le lingue dei segni ufficialmente riconosciute sono le lingue dei segni che, in alcuni Stati, sono riconosciute dalla Costituzione e/o dalle leggi. Esistono oltre trecento lingue dei segni in uso nel mondo al giorno d'oggi. Il loro numero non è noto con certezza: nuove lingue dei segni emergono spesso attraverso creolizzazione e glottogenesi (ed, occasionalmente, attraverso la pianificazione della lingua). In alcuni paesi, come lo Sri Lanka e la Tanzania, ogni scuola per sordi può avere un linguaggio separato, noto solo ai suoi studenti e, talvolta, negato dalla scuola per udenti; d'altra parte, alcuni paesi diversi possono condividere la stessa lingua dei segni, anche se a volte chiamata con nomi diversi (è il caso delle lingue dei segni croata e serba e di quella indiana e pakistana). Le lingue dei segni dei sordi sorgono anche al di fuori delle istituzioni scolastiche, soprattutto nelle comunità di villaggi con alti livelli di sordità congenita, ma ci sono notevoli lingue dei segni sviluppate per gli udenti, come le lingue discorso-tabù utilizzate dagli aborigeni in Australia. Gli studiosi stanno facendo dei sondaggi sul campo per identificare le lingue dei segni in uso in tutto il mondo.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:16:42.398Z