Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Loré, Cosimo; Piva, Italo
Pubblicazione: Siena : Centro grafico dell'Università, 1982
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), in Italia, erano una categoria di istituti annoverabili tra le case di reclusione che a metà degli anni settanta sostituirono i vecchi manicomi criminali. Sono stati aboliti nel 2013, ma chiusi definitivamente il 31 marzo 2015, sostituiti dalle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS). Al 30 giugno 2010 tali strutture contenevano un totale di 1.547 detenuti.
Il Sant'Artemio è il complesso edilizio che, nel corso del Novecento fino alla riforma psichiatrica sancita dalla legge Basaglia, è stato la sede dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Treviso, e che dal 2007, dopo un importante intervento di riqualificazione, ospita i locali e gli uffici dell'ente Provincia di Treviso.
La storia delle istituzioni psichiatriche narra della nascita e sviluppo degli "asili per lunatici", della loro graduale trasformazione nei "manicomi" del XIX secolo, sostituiti infine dal contemporaneo ospedale psichiatrico; una tale evoluzione spiega e chiarisce l'ascesa di una psichiatria organizzata e riconosciuta ufficialmente come branca della medicina. Mentre anche precedentemente esistettero istituti ospitanti gli "insani" (le cosiddette "case dei matti", includenti anche i vagabondi, le prostitute, visionari di ogni tipo e tutti quelli definiti ed etichettati come "anomali", che si sono schierati cioè al di fuori della società costituita), la conclusione tratta dalla maggioranza dei "normali" che l'istituzionalizzazione fosse la soluzione più corretta per trattare le persone considerate squilibrate, "entusiaste", maniache, dementi, furiose, affette da "cretinismo" e da idiozia, asociali, poveri e orfani e vedove senza alcun mezzo di sostentamento, invertiti sessuali (così erano chiamati gli omosessuali un tempo) e affetti da infezioni di origini sessuali, mongoloidi ecc. fece parte di un processo sociale del XIX secolo il quale cercò di rinvenire "soluzioni" al di fuori delle famiglie e delle comunità locali. In Gran Bretagna all'inizio dell'Ottocento vi erano forse qualche migliaio di lunatici ospitati una varietà d'istituzioni separate, ma all'inizio del XX secolo coloro che erano definiti tali ammontava a circa 100.000. Questo balzo coincise con lo sviluppo dell'alienismo, oggi noto come psichiatria, come specializzazione medica.
La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.
Un cane da assistenza psichiatrica è uno specifico cane da assistenza addestrato ad assistere il portatore affetto da una disabilità psichica, come un disturbo post traumatico da stress, schizofrenia, depressione, ansia e disturbo bipolare.Nonostante i cani da assistenza siano tradizionalmente impiegati per assistere pazienti affetti da disabilità come cecità, sordità o mobilità ridotta, esiste un ampio spettro di situazioni in cui un cane da assistenza può portare benefici al proprietario affetto da disabilità, come nel caso di disabilità psichiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-01-14T02:59:19.225Z