Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gentile, Giovanni
Serie: Opere complete di Giovanni Gentile / a cura della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici ; 25
Serie: Opere complete di Giovanni Gentile / a cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici
Fa parte di: Opere complete di Giovanni Gentile
Paolo Marangon (Asiago, 27 luglio 1960) è uno storico e saggista italiano, studioso di storia del cristianesimo e di storia dell'educazione in epoca contemporanea, con particolare riferimento ad Antonio Rosmini, ad Antonio Fogazzaro e al riformismo religioso ed educativo nell'Ottocento e nel Novecento. Docente di storia della pedagogia e dell'educazione presso l'Università di Trento, è socio dell'Accademia Roveretana degli Agiati, dell'Accademia Galileiana di Padova, dell'Accademia Olimpica di Vicenza, dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, della Deputazione di Storia Patria per le Venezie e della Società di studi trentini di scienze storiche. È inoltre membro del Centro di studi e ricerche "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento e della Commissione per l'Edizione nazionale delle opere di Antonio Fogazzaro e, nell'ambito della storia dell'educazione, socio del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE).
Domenico Berti (Cumiana, 17 dicembre 1820 – Roma, 22 aprile 1897) è stato un saggista, politico e accademico italiano. Fu professore di Filosofia Morale nell'Università di Torino, poi di Storia della Filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale. Fu Ministro dell'Istruzione Pubblica del Regno d'Italia nei Governi La Marmora III e Governo Ricasoli II e Agricoltura, Industria e Commercio nei Governi Depretis IV e Depretis V. Fu anche autore di una Vita di Giordano Bruno da Nola, edita a Torino, da Paravia, nel 1868. Le sue carte sono conservate presso la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" di Torino. A lui è intitolato l'Istituto Magistrale più antico d'Italia, attivo dal 1848.
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana"). Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva y Marino) e la Grande Peste del 1629–1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana - in quanto è il primo romanzo moderno di questa tradizione letteraria - ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. I promessi sposi, inoltre, sono considerati l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana per la profondità dei temi (si pensi alla filosofia della storia in cui, cristianamente, opera l'insondabile Grazia divina nella Provvidenza). Inoltre, per la prima volta in un romanzo di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi e i potenti della storia. Il romanzo, infine, per la sua popolarità presso il grande pubblico e per il vivace oggetto d'interesse da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo, è stato rielaborato in forme artistiche, che vanno dalla rappresentazione teatrale al cinema, dall'opera lirica alla fumettistica.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:49:32.608Z