Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marri Caciotti, Ezio
I Sonetti della settimana sono stati scritti da Folgóre da San Gimignano all'inizio del XIII secolo. Questi sonetti sono stati scritti in dialetto toscano seguendo, per ciascun sonetto lo schema fisso rimatorio di 10 rime in dodecasillabi per ogni sonetto con rima ABBA - ABBA - CDCDCD, e furono tra i primi testi toscani prima di Dante. Furono commissionati verosimilmente da un certo Carlo di messer Guerra Cavicciuoli a cui c'è una dedica nel sonetto d'apertura. Questo Carlo di messer Guerra Cavicciuoli decisamente pare essere un nobile a capo d'una grande ed importante città o paese toscano.
San Gimignano (AFI: /sanʤimiɲˈɲano/) è un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. Concesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di città.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-08-14T01:10:14.961Z