Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Bologna : Italcards, c1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Associazione guide esploratori cattolici sammarinesi (AGECS) è l'organizzazione nazionale dello scautismo e del guidismo a San Marino. Lo scautismo sammarinese nasce nel 1973 nell'AGESCI, diventando poi un'associazione indipendente.Nel 1987 ci fu un accordo tra AGESCI e AGECS in cui questi ultimi furono autorizzati ad indossare l'uniforme AGESCI e a partecipare alle attività della Zona di Rimini AGESCI. Nel 1993 fu fondato il gruppo San Marino 2 e qualche anno dopo fu fondato il San Marino 3. Attualmente usa l'uniforme (ma con alcuni distintivi propri), il metodo e le riviste dell'AGESCI. Anche la formazioni capi è curata dall'AGESCI ma supervisionata dai responsabili dell'associazione. L'AGECS è stato membro accreditato (cioè senza diritto di voto) dell'Organizzazione mondiale del movimento scout dal 1990, ora membro associato dal 2016, ed è membro associato dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici dal 1993. L'associazione raccoglie 158 scout (2004) e 129 guide (2006).
I diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) a San Marino sono differenti rispetto a quelli delle persone eterosessuali. Nella Repubblica di San Marino l'omosessualità è legale. A San Marino pur non essendo riconosciuto il matrimonio egualitario le coppie omosessuali dispongono di alcune garanzie per tutelare le loro unioni.
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). Con un'estensione territoriale di 61,19 km², popolata da 33 909 abitanti, è uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano e gli abitanti sono chiamati sammarinesi. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo".
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-16T01:12:36.509Z