Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ciandella, Alessandro
Pubblicazione: Phasar, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese:
L'Arca di san Zanobi è un monumento funebre in bronzo (85x193 cm) di Lorenzo Ghiberti, databile al 1432-1442 circa e conservato nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, sotto la mensa d'altare della cappella di San Zanobi.
San Zanobi (26 gennaio IV secolo – 417/429) è stato vescovo di Firenze ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica: è il patrono principale dell'arcidiocesi fiorentina, assieme a sant'Antonino. Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».
Il Sasso di San Zanobi (chiamato Sasso di San Zenobi in Emilia-Romagna) è una formazione rocciosa che si trova nell'Appennino tosco-romagnolo, nella valle del torrente Diaterna, a poca distanza dal passo della Raticosa, in località Caburaccia (comune di Firenzuola). In questo luogo si trovava anche la chiesetta di San Zanobi, distrutta dal passaggio della guerra, segnata nel libro delle decime del 1299. Il Sasso di San Zanobi è un'ofiolite (dalle parole greche ofis, serpente, e lithos, roccia), a causa della presenza di striature verdastre e violacee che la percorrono. Le ofioliti sono frammenti di antica crosta oceanica che sono scampati alla distruzione in aree di subduzione, e sono stati obdotti su un margine continentale. Come tali, la loro origine era basaltica. Il Sasso di San Zanobi è un frammento di crosta oceanica a composizione basaltica e parzialmente metamorfizzato (minerali metamorfici quali serpentino e talco sono presenti nella roccia). Il sasso di San Zanobi si innalza vicino al luogo in cui sorgeva l'omonima chiesetta e dove nel Medioevo la famiglia Ubaldini possedeva una rocca. In questa zona si trovano due piccoli monti ferrigni, che non hanno molta affinità col vicino terreno cretaceo.Non molto distanti dal Sasso di San Zanobi si trovano altre due ofioliti: il Sasso della Mantesca e il Sasso delle Macine.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:13:22.155Z