Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sassetta
Pubblicazione: Milano : Fabbri, c1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Sassetta è un comune italiano di 465 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il paese è uno dei comuni facenti parte del circondario della Val di Cornia. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1115, allorché un Benedetto signore della Sassetta fu governatore pisano a Maiorca (Jacopo Arrosti, Cronica di Pisa), e deriva probabilmente dal latino saxum, «roccia», per cui Sassetta è la «piccola roccia».
Il parco forestale di Poggio Neri è un parco pubblico situato a Sassetta in provincia di Livorno. Il parco occupa una superficie di circa 700 ettari, all'interno dell'area demaniale denominata "Sassetta" (735 ettari), caratterizzata dalla presenza di castagni, lecci e querce e facente parte del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale della Toscana.
La chiesa di Sant'Andrea è un edificio sacro che si trova a Sassetta.
La Palazzina della Zecca è uno storico palazzo situato a Massa Marittima (GR), nel terziere di Borgo.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:39:32.888Z