Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Satoshi Kon
Pubblicazione: Milano ; Udine : Mimesis, 2021
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Satoshi Kon (今敏, Kon Satoshi?; Kushiro, 12 ottobre 1963 – Tokyo, 24 agosto 2010) è stato un regista, sceneggiatore, character designer, fumettista giapponese.
Satoshi Kon (今敏, Kon Satoshi?; Kushiro, 12 ottobre 1963 – Tokyo, 24 agosto 2010) è stato un regista, sceneggiatore, character designer, fumettista giapponese.
Paranoia Agent (妄想代理人 Mōsō dairinin?) è una serie televisiva anime composta da 13 episodi di circa 23 minuti ciascuno, creata e diretta da Satoshi Kon nel 2004. La trama segue le vicende di due investigatori che indagano sulle aggressioni di un misterioso ragazzo che a Tokyo si accanisce sulle proprie vittime con una mazza da baseball, apparentemente senza motivo, per poi dileguarsi nel nulla.
Paprika - Sognando un sogno (パプリカ Papurika?) è un film d'animazione giapponese del 2006 scritto, disegnato e diretto da Satoshi Kon, tratto dall'omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui, presentato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 2006. Il film è poi uscito nelle sale italiane a partire dal 15 giugno 2007.
Perfect Blue (パーフェクトブルー Pāfekuto burū?) è un film d'animazione giapponese del 1997 diretto da Satoshi Kon, al suo debutto come regista, liberamente tratto dal romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi, dal quale è stato tratto anche un film live action del 2002, Perfect Blue: yume nara samete.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-24T09:16:41.176Z