Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Modena : F.C. Panini, 1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Vol.[1]: Il prestigio dell'antichità dall'VIII secolo a.C. al V secolo d.C. / Philippe Bruneau, Mario Torelli, Xavier Barral i Altet
Vol.[2]: La grande arte del Medioevo dal V al XV secolo / Georges Duby, Xavier Barral i Altet, Sophie Guillot de Suduiraut
Vol.[3]: La grande tradizione della scultura dal XV al XVIII secolo / Geneviève Bresc-Bautier ... [et al.]
Vol.[4]: L' avventura della scultura moderna dal XIX al XX secolo / Antoinette Le Normand-Romain ... [et al.]
Palazzo Chigi-Saracini-Lucherini si trova a Siena, in via di Città. Si tratta di uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari cittadini, che oggi ospita una pregevole raccolta d'arte privata e la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città. Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica. Tra i suoi rappresentanti più importanti troviamo Duccio di Buoninsegna, le cui opere mostrano una certa influenza bizantina, il suo apprendista Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni (il Sassetta) e Matteo di Giovanni. Nel XVI secolo ne fecero parte i manieristi Domenico di Pace Beccafumi e Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma).
Francesco di Giorgio Martini (Siena, settembre 1439 – Siena, 29 novembre 1501) è stato un architetto, teorico dell'architettura, pittore, ingegnere, scultore, medaglista italiano.
Vico Consorti (Semproniano, 29 luglio 1902 – Siena, 1º luglio 1979) è stato uno scultore italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-24T02:04:48.035Z