Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Longhi, Roberto
Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Verona, 17 agosto 1916) è stato un pittore e scultore italiano, esponente di spicco del futurismo. L'idea di rappresentare visivamente il movimento e la sua ricerca sui rapporti tra oggetto e spazio hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XX secolo.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Segue un elenco delle opere di Umberto Boccioni, poste in ordine cronologico.
Antigrazioso o L'antigrazioso, conosciuto anche come La madre, è una scultura in gesso patinato di Umberto Boccioni realizzata tra 1912 e 1913 e conservata presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.Il busto è uno dei pochi esempi superstiti delle sculture futuriste eseguite da Boccioni nel 1912 e 1913 ed esposti alla Galerie 23 di Parigi nel 1913.
Record aggiornato il: 2025-11-24T01:48:59.987Z