Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Barbàra, Gabriela; Grimaldi, Luigi
Le isole maltesi (in passato anche note come Isole calipsee; in inglese Maltese Islands, in maltese Gżejjer Maltin) sono un arcipelago situato nel Mar Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il loro territorio, che corrisponde a quello della Repubblica di Malta, ha una superficie totale complessiva di 316 km², nell'ambito del quale vivono oltre 400.000 abitanti. L'arcipelago appartiene alla regione geografica italiana. L'arcipelago è composto dalle tre isole maggiori di Malta, Gozo e Comino, dalle isole minori di Cominotto (o Cominetto), Manoel, Filfola e isole di San Paolo, più tutta una serie di scogli.
I monti Peloritani (in dialetto messinese "a coddha", ovvero "il colle") sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale. Insieme alle Madonie, ai monti Nebrodi (nella città metropolitana di Messina) e ai monti del palermitano e del trapanese, fanno parte dell'Appennino siculo.
Vulcano (Vurcanu in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente fa parte del comune di Lipari. Gli abitanti, 715 nel 2001, vengono chiamati vulcanari. Nell'antichità venne chiamata Therasia (Θηρασία), poi Hiera (Ἱερά), perché sacra al dio Vulcano, da dove deriva poi il suo nome attuale.
Siracusa (AFI: [siraˈkuːza], ; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di 118 332 abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e ricchezza con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla. Fu la patria del matematico Archimede, che si pose a capo della sua difesa durante l'assedio dei Romani nel 212 a.C. Siracusa fu per secoli la città capitale della Sicilia, fino alla conquista da parte degli Arabi, avvenuta nell'878. Trasformatasi in epoca spagnola in una fortezza, il suo centro storico, Ortigia, assunse l'odierno aspetto barocco con la ricostruzione intrapresa a seguito del violento terremoto del 1693. Durante la Seconda guerra mondiale, nell'anno 1943, venne firmato a sud-ovest di Siracusa, in contrada Santa Teresa Longarini, l'armistizio che sanciva la cessazione delle ostilità tra il Regno d'Italia e le forze alleate degli anglo-americani; passato alla storia come l'armistizio di Cassibile.Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata dall'UNESCO nel 2005, congiuntamente alle Necropoli Rupestri di Pantalica, patrimonio dell'umanità.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-11-25T01:20:20.837Z