Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con i fatti di Empoli ci si riferisce ad una strage compiuta il 1º marzo 1921 da militanti del Partito Comunista d'Italia e membri delle Guardie Rosse contro 46 marinai, aventi il compito di riattivare le linee ferroviarie interrotte dagli scioperi di quei giorni a Firenze, scortati da 18 carabinieri. Il numero delle vittime fu di 9 morti e di 18 feriti, tutte fra i militari.
Montilla è un comune spagnolo di 22.925 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, capoluogo della comarca omonima. Importante centro vinicolo, è situato ad un'altezza media di 372 metri s.l.m. a 49 km da Cordova. Prende il nome di questa città e della località vicina Moriles uno dei vini più famosi dell'Andalusia: il Montilla-Moriles, vino generoso che si produce con particolare sistema di affinamento: dopo essere stato vinificato in modo tradizionale, viene posto in botti di rovere, dove si forma una particolare cappa di lievito che impedisce il contatto con l'aria e quindi l'ossidazione; il particolare microclima della zona fa sì che i lieviti assolvano il loro compito in modo perfetto. La qualità di uva utilizzata è detta Pedro Jiménez dal nome ispanizzato del soldato tedesco Peter Siemens, che portò qui il vitigno dalla valle del Reno in Germania. Nel castello, oggi in rovina, nacque Gonzalo Fernández de Córdoba detto il Gran Capitán (1443-1515). L'economia della città si basa sulla viticoltura e l'olivicoltura con le industrie alimentari per la produzione del vino e dell'olio, oltre all'artigianato per le necessità locali e la produzione ceramica.
I prestiti sindacati, conosciuti anche come "finanziamenti in pool", sono erogati da un consorzio di banche (il pool) a favore di un'impresa. Scopo di tale raggruppamento è la ripartizione del rischio e dello sforzo di finanziamento; il pool si scioglie una volta ultimata l'operazione. I prestiti in pool fanno parte di quella categoria di finanziamenti a medio-lungo termine che concedono le banche. La terminologia usata è quasi sempre di origine anglosassone e, sia pure con qualche oscillazione, si usa indicare il gruppo di istituzioni creditizie come lenders e il mutuatario borrower. Si distingue normalmente: la banca arranger che si assume l'onere dell'organizzazione, la banca capofila, (spesso coincide con la banca arranger) che coordina dopo la sindacazione la banca agente che cura tutti gli aspetti amministrativi dopo l'operatività del prestito la banca partecipante che eroga una quota parte del prestito.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:13:10.183Z