Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Melani, Raffaello
In matematica, e in particolare in algebra lineare, lo spazio delle righe di una matrice A m × n {\displaystyle A_{m\times n}} con valori reali (o più in generale in un campo K {\displaystyle K} ) è il sottospazio di R n {\displaystyle \mathbb {R} ^{n}} (o più in generale di K n {\displaystyle K^{n}} ) generato dai vettori riga della matrice. Analogamente, lo spazio delle colonne è il sottospazio di K m {\displaystyle K^{m}} generato dalle colonne. Pur essendo contenuti in spazi vettoriali differenti, lo spazio delle righe e lo spazio delle colonne hanno la stessa dimensione, pari al rango di A {\displaystyle A} . Tale dimensione è al più il minimo fra gli interi m {\displaystyle m} e n {\displaystyle n} .
Lo spazio (" ") è, in ortografia, qualunque spazio vuoto utilizzato per separare sezioni di testo scritto. Convenzionalmente indica però l'area vuota fra parola e parola. Le convenzioni sulla presenza e la dimensione degli spazi tra parole variano da lingua a lingua. Molti e differenti "caratteri spazio" sono disponibili nei set informatici per rappresentare spazi di differenti dimensioni e significato.
In geometria, la semiretta è l'insieme formato da un punto su una retta data e una delle due parti in cui tale retta viene divisa dal punto. Una definizione formale è la seguente: dati due punti O e P esiste una retta r che li contiene, la semiretta definita da O e P è l'insieme dei punti della retta r compresi tra O e P (inclusi gli stessi punti O e P) e dei punti di r tali che P è compreso tra O e il punto considerato. Il punto O è detto punto d'origine della semiretta. Ogni semiretta è univocamente determinata dall'origine e da un qualunque suo altro punto. Preso un punto Q della retta r tale che O è compreso tra P e Q, si ha che O e Q definiscono un'altra semiretta detta semiretta opposta a r. Nel caso di un punto su una retta orientata è possibile dare la seguente definizione di semiretta: fissato un punto O su una retta orientata, si chiama semiretta il sottoinsieme della retta formato dal punto O e da tutti quelli che lo seguono (oppure che lo precedono, per ottenere la semiretta opposta).
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:00:03.346Z