Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo a Goa, che rappresenta l'industria principale, è conosciuto e praticato innanzitutto per le innumerevoli spiagge presenti e i notevoli luoghi di culto; generalmente è concentrato sulle zone costiere, laddove nell'entroterra rappresenta un'attività ridotta. I turisti stranieri, provenienti per lo più dall'Europa, giungono soprattutto durante i mesi invernali, mentre in estate e nel periodo del monsone si possono notare un gran numero di turisti indiani. Goa si è trovato a gestire il 7% di tutti gli arrivi internazionali durante il 2011. Questo stato relativamente piccolo si trova sulla costa occidentale dell'India, tra i confini del Maharashtra e del Karnataka, ed è meglio conosciuto al mondo per esser stato un'ex enclave dell'impero portoghese sul suolo indiano: il turismo è da sempre la spina dorsale della sua economia. Influenzato da oltre 450 anni di dominazione portoghese (vedi l'India portoghese) e pertanto anche dall'apporto culturale latino-occidentale, Goa raffigura un esempio di India un po' differente da quella solita immaginata dai visitatori occidentali ; le principali attrazioni includono la Basilica del Bom Jesus, la fortezza seicentesca di Aguada, un museo delle cere sulla cultura indiana ed un museo sui patrimoni della piccola nazione federata. Inoltre tutte le chiese e i conventi di Goa Velha (la vecchia Goa) sono a partire dal 1986 state dichiarate (patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Dal 2013 Goa è stata la maggior meta scelta per i turisti indiani e stranieri, in particolare britannici, con mezzi limitati che volevano concedersi una vacanza. Lo stato è a tutt'oggi assai fiducioso su eventuali modifiche che potrebbero essere apportate per attirare un più alto livello turistico, ma anche un maggior numero di presenze complessive.
Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India. Ad essere rigorosi non si potrebbe parlare della Storia dell'India intesa come Repubblica dell'India se non a partire dal 15 agosto del 1947, data di nascita di questo Stato dopo un lungo asservimento coloniale. Non avrebbe però senso analizzare la storia della repubblica indiana se non tenendo conto delle sue vicende sotto il periodo coloniale e a partire dalla comune storia di tutto il Subcontinente indiano. Non si potrebbe capire l'India moderna senza analizzare complessivamente la storia della (o forse sarebbe meglio dire delle) civiltà indiana. Inoltre anche dopo il 1947 la storia indiana è rimasta strettamente legata al resto del subcontinente, specialmente al Pakistan, con cui ha combattuto ben quattro guerre e al quale tutt'oggi contende la regione islamica del Kashmir.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:53:43.391Z