Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Die unendliche Geschichte
Autore principale: Ende, Michael
Serie: Biblioteca di avventure fantastiche
Serie: Biblioteca di avventure fantastiche ; 1
Serie: I Tascabili degli Editori Associati ; 1
Serie: Tea due. Biblioteca di avventure fantastiche ; 1
Serie: I Super Pocket [Longanesi & C.] ; 9
Serie: TEADUE. Biblioteca di avventure fantastiche ; 1
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia ; 260
Il fantasy (AFI: /ˈfantazi/; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica. Prodotto della letteratura di genere, nel tempo ha acquisito spazi nei prodotti veicolati dai mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, i giochi di ruolo, i librogame, la televisione, la radio, i videogiochi e la musica. Nelle arti figurative è rappresentata soprattutto dall'illustrazione fantasy legata al mercato editoriale. Quale genere, il fantasy viene di volta in volta associato o contrapposto agli altri sottogeneri della letteratura fantastica, ossia fantascienza e horror. Vari scrittori e critici anglosassoni preferiscono usare il termine cumulativo di speculative fiction (narrativa speculativa o fantastica) a causa della sempre più frequente contaminazione tra i generi.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:51:35.334Z