Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Herodotus
Comprende:
1
1
2: Libri 3.-4. / Erodoto ; traduzione di Augusta Izzo D'Accinni ; note di Daniela Fausti
2: Libri 3.-4. / Erodoto
2
3: Libri 5.-6.-7. / Erodoto ; traduzione di Augusta Izzo D'Accinni ; note di Daniela Fausti
3: Libri 5.-6.-7. / Erodoto
3
4
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Hoepliana
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 1283-1286
Serie: Raccolta di autori greci e latini con la costruzione, traduzione letterale e note
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sezione storia geografia ; 447-448
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. Storia, geografia ; 447
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori : sezione storia e geografia ; 447
Serie: Raccolta di autori greci
Serie: Scrittori Greci e Latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: I grandi libri Garzanti. Greci e latini
Fa parte di: Le storie / Erodoto
Serie: scrittori greci e romani
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Fa parte di: Barberis
Serie: I grandi libri Garzanti ; 375
Serie: Classici della BUR ; 483-486
Serie: I classici della bur
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Grandi tascabili economici ; 410
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Fa parte di: Storie / Erodoto ; introduzione di Kenneth H. Waters ; a cura di Luigi Annibaletto
Serie: Scrittori greci e latini
Fa parte di: Le storie / Erodoto
Serie: Scrittori greci e latini
Erodoto (in greco antico: Ἡρόδοτος Hēródotos, pronuncia: [hɛː.ró.do.tos]; Alicarnasso, 484 a.C. – Thurii, dopo il 430 a.C.) è stato uno storico greco antico, fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero achemenide ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Il termine "storia antica" ( o Antichità o Età Antica o Evo Antico) indica la prima età della storia ed è una delle quattro grandi epoche storiche definite dalla periodizzazione più in uso in Occidente (antica, medievale, moderna e contemporanea). Dell'antichità si è soliti distinguere una storia "preclassica" (precedente l'apparizione di fonti greco-romane) e una classica (Grecia e Roma antiche). Il termine "Storia antica" indica anche la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni).
Record aggiornato il: 2025-10-10T01:36:44.077Z