Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Stromata
Autore principale: Clemens Alexandrinus; Clemens: Alexandrinus
Comprende:
T. 1: Stromate. I / introduction de Claude Mondésert, S.J. ; traduction et notes de Marcel Caster
T. 2: Stromate. II / introduction et notes de p. Th. Camelot, O.P. ; texte grec et traduction de Cl. Mondésert, S.J
T. 1-2: Stromate. V / introduction, texte critique, commentaire, bibliographie et index par Alain Le Boulluec ; traduction de Pierre Voulet, S.J
Stromate 3. / Clément d'Alexandrie ; texte grec O. Stählin, L. Früchtel et U. Treu (GSC 52) ; revu par Patrick Descourtieux et Alain Le Boulluec ; traduction Marcel Caster ; révisée par Claude Mondésert, Patrick Descourtieux, Alain Le Boulluec et Yves Tissot ; introduction et notes par Alain Le Boulluec ; index Patrick Descourtieux
Serie: Sources chrétiennes
Serie: Sources chrétiennes ; 428
Serie: Sources chrétiennes ; 463
È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l'apologetica si differenzia dalla semplice ‹apologia›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L'apologetica si è sviluppata massimamente nella dottrina teistica cristiana. In altre religioni (Islam) vi sono soltanto tentativi minori, tanto che il termine «apologetica», se privo di altre determinazioni, va quasi sempre inteso come «apologetica cristiana».
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato. Lo studio delle sue differenti rappresentazioni e del loro procedere storico è oggetto della scienza delle religioni e della fenomenologia della religione mentre l'esistenza, la natura e l'esperienza del divino sono oggetto di riflessione delle teologie e di alcuni ambiti filosofici come la metafisica, ma si riscontra anche in altri ambiti culturali, come la letteratura o l'arte, non necessariamente collegati con la pratica religiosa.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:57:01.457Z