Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lonzi, Carla
Serie: Scritti di rivolta femminile. Libretti verdi
Serie: Scritti di rivolta femminile
Serie: Scritti di rivolta femminile ; 10
In fisica, le teorie sull'etere (note anche come teorie eteriche) propongono l'esistenza di un mezzo, una sostanza o un campo che riempie lo spazio, ritenuto necessario come mezzo di trasmissione per la propagazione di forze elettromagnetiche o gravitazionali. Dallo sviluppo della relatività speciale, le teorie che usano un etere sostanziale sono cadute in disuso nella fisica moderna e ora sono affiancate da modelli più astratti.Questo antico moderno etere ha poco in comune con l'etere di elementi classici da cui è stato preso in prestito il nome. Le teorie assortite incarnano le varie concezioni di questo mezzo e sostanza.
I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta) è un film del 2004 diretto da Walter Salles sulle avventure del giovane Ernesto "Che" Guevara, ispirato dai diari di viaggio Latinoamericana (Notas de viaje) dello stesso Guevara e Un gitano sedentario (Con el Che por America Latina), del compagno di viaggio del "Che", Alberto Granado. Il film è stato presentato in concorso al 57º Festival di Cannes.
Con il termine femminismo si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, in ragion del fatto che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che, in vari modi, si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse (ad esempio classe, etnia, sessualità). Al suo interno ci sono quindi diverse posizioni e approcci teorici, tant'è che ad oggi alcuni studiosi, teorici e/o militanti femministi parlano di femminismi. In particolare esistono teorie contrastanti riguardo all'origine della subordinazione delle donne ed in merito al tipo di percorso che dovrebbe essere portato avanti per liberarsene: se lottare solo per le pari opportunità tra uomini e donne, se criticare radicalmente le nozioni di "identità sessuale" e "identità di genere", oppure - ancora - se eliminare alla radice i ruoli e quindi tale subordinazione.
L'autocoscienza femminista è una pratica politica nata all'interno dei primi collettivi femministi italiani tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta, nel quadro generale dei movimenti antiautoritari.
Record aggiornato il: 2025-11-27T01:25:14.970Z