Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Prato : Il triangolo, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Maurizio Tamagnini (Rimini, 14 maggio 1965) è un dirigente d’azienda italiano, CEO e Managing Partner di FSI dalla sua costituzione (2016) e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics.
Vittorio Tamagnini, soprannominato L'uragano di Amsterdam (Civitavecchia, 10 febbraio 1910 – Civitavecchia, 20 gennaio 1981), è stato un pugile italiano, vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Amsterdam 1928 e Campione europeo dei pesi leggeri tra il 1935 e il 1937.
Tamagnini Manuel Gomes Baptista, noto anche come Nené (Leça da Palmeira, 20 novembre 1949), è un ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante. È il primatista di presenze in gare ufficiali con il Benfica, ben 575.
Torquato Tamagnini (Perugia, 1886 – Roma, 1965) è stato uno scultore e medaglista italiano. Fu uno scultore che ebbe particolare fama soprattutto per i numerosi monumenti ai caduti della Grande Guerra. Autore di alcuni bronzetti di gusto liberty. Presente alla I Biennale Romana. Fonda la casa d'arte "Corinthia" di Roma.
Filippo Tamagnini (Città di San Marino, 30 gennaio 1972) è un politico sammarinese. Si è diplomato geometra all'istituto "Belluzzi" di Rimini, poi si è laureato in ingegneria edile all'Università di Bologna. Dal 2000 è membro del Partito Democratico Cristiano Sammarinese, dal 2003 al 2008 è membro della Giunta di Castello di Serravalle e nel 2008 è stato eletto membro del Consiglio Grande e Generale. Vive a Falciano. Ha ricoperto la carica di capitano reggente per il semestre aprile-ottobre del 2011.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-25T01:15:27.640Z