Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vega, Lope de
Fa parte di: Teatro / Lope De Vega ; [introduzione di Mario Casella]
Serie: I grandi della letteratura. [Serie rilegata] ; 20
Serie: La nostra biblioteca : classici di tutti i paesi in cento volumi ; 13
Fa parte di: Teatro del siglo de oro : Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca
Serie: I libri della spiga
Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. In questo periodo si assiste ad un fenomeno di rinascita del teatro, preparata dalla lunga tradizione teatrale medioevale che si era manifestata nelle corti, nelle piazze e nelle università in molteplici forme, dalla sacra rappresentazione fino alle commedie colte quattrocentesche.
Alessandro Fersen, nato Aleksander Fajrajzen (Łódź, 5 dicembre 1911 – Roma, 3 ottobre 2001), è stato un drammaturgo, attore, regista teatrale e insegnante italiano.
Paola Mannoni (Bologna, 1º maggio 1940) è un'attrice e doppiatrice italiana, attiva in teatro, cinema e televisione dagli anni sessanta. I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").Nella stagione 1983-1984 ha ottenuto il Premio Ubu per Le Trachinie di Sofocle.
La collana I Libri della Spiga è una collana di classici per Garzanti Libri nata nel 1982. Prende il nome dall'indirizzo dello storico palazzo di Garzanti a Milano, in via della Spiga (sede costruita dopo la guerra dall'architetto Gio Ponti, e affrescata negli anni ottanta da Tullio Pericoli). In questo senso la collana, che si avvale di consulenze come quelle di Dante Isella e Lucio Felici, vuole presentare opere stabili e universali. L'ultimo titolo ristampato risale al 1998, quando è giunto alla direzione editoriale della casa Oliviero Ponte di Pino, ma non ci sono state comunicazioni ufficiali sulla sua chiusura. Cura della carta e dei caratteri di stampa, rilegatura con sovracoperta trasparente e cofanetto di cartoncino a stampa ne fanno un'edizione di lusso, ma il suo valore maggiore risiede nelle varie ottime curatele, tra cui spiccano in particolare l'edizione critica dello Zibaldone di pensieri e le opere complete di Carlo Emilio Gadda.
Camillo Pilotto (Roma, 6 febbraio 1888 – Roma, 27 maggio 1963) è stato un attore italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:44:28.648Z