Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lucchesi, Domenico
Serie: Collana di testi per gli istituti tecnici industriali
Serie: Manuali scientifici e tecnici Sansoni
Serie: Collana di testi per gli istituti tecnici industriali
La storia della tecnologia è la disciplina che studia la storia della scoperta e l'invenzione di strumenti tecnici e la loro influenza sulla cultura e le società umane. Lo sviluppo delle tecnologie ha plasmato, nell'arco della storia dell'umanità, il modo in cui le persone, gli stati e le civiltà hanno interagito permettendo il trasporto di persone e cose, l'esplorazione dell'ambiente, la conoscenza delle leggi della natura oltre il limite dei sensi dell'uomo. La tecnologia produce, attraverso un sistema economico, prodotti che influenzano la vita delle persone. Le innovazioni tecnologiche sono influenzate dalla cultura della società che le produce, inoltre determinano direttamente le capacità militari ed il modo stesso in cui una guerra è condotta.
La tecnologia meccanica è la parte della ingegneria meccanica che si occupa della realizzazione di un pezzo, partendo dalla materia prima o da un semilavorato, tramite i vari processi sino a giungere ad una forma ben definita, determinata dalle funzionalità a cui dovrà far fronte l'oggetto in questione. Comprende una serie razionale di operazioni, denominate fasi del ciclo di lavorazione, che utilizzando le proprietà delle materie prime, portano per successive approssimazioni un determinato oggetto metallico alla forma geometrica, alle dimensioni e alle proprietà richieste. La tecnologia meccanica comprende pertanto, una serie di trasformazione dei materiali metallici. In meccanica i materiali più comunemente usati sono le leghe metalliche: siderurgia: si occupa della produzione di acciaio e ghisaI componenti meccanici dovranno avere le più svariate geometrie, che gli verranno impresse tramite diversi processi di lavorazione: fusione deformazioni plastiche lavorazioni per asportazione di truciolo alle macchine utensili sinterizzazione azione elettrolitica azione chimica bombardamento elettronico elettroerosione getto di plasma ultrasuoni collegamenti e saldature
La tecnologia meccanica è la parte della ingegneria meccanica che si occupa della realizzazione di un pezzo, partendo dalla materia prima o da un semilavorato, tramite i vari processi sino a giungere ad una forma ben definita, determinata dalle funzionalità a cui dovrà far fronte l'oggetto in questione. Comprende una serie razionale di operazioni, denominate fasi del ciclo di lavorazione, che utilizzando le proprietà delle materie prime, portano per successive approssimazioni un determinato oggetto metallico alla forma geometrica, alle dimensioni e alle proprietà richieste. La tecnologia meccanica comprende pertanto, una serie di trasformazione dei materiali metallici. In meccanica i materiali più comunemente usati sono le leghe metalliche: siderurgia: si occupa della produzione di acciaio e ghisaI componenti meccanici dovranno avere le più svariate geometrie, che gli verranno impresse tramite diversi processi di lavorazione: fusione deformazioni plastiche lavorazioni per asportazione di truciolo alle macchine utensili sinterizzazione azione elettrolitica azione chimica bombardamento elettronico elettroerosione getto di plasma ultrasuoni collegamenti e saldature
Le tecniche di lavorazione dei metalli si suddividono in due tipi: lavorazioni a caldo; lavorazioni a freddo.Con i termini "a caldo" e "a freddo" non si indicano le temperature assolute dei metalli lavorati, ma si attribuisce semplicemente un valore (che è il rapporto tra la temperatura a cui si sta effettuando la lavorazione, e la temperatura di fusione del metallo considerato) allo stato in cui si trova quel metallo, e in particolare la vicinanza con la sua temperatura di fusione. Se questo rapporto è inferiore a 0,3 la lavorazione viene detta "a freddo", se è maggiore di 0,6 viene detta "a caldo"; se il rapporto ha valori intermedi si dice lavorazione "a tiepido"
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:17:16.760Z