Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: S.Felice Circeo : I templari
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Il castello della Magione di Poggibonsi, conosciuto anche con le denominazioni di "magione di San Giovanni al Ponte" o ancora "spedale di san Giovanni in Jerusalem alla Magione", è un complesso monumentale medievale appartenuto ai Cavalieri templari e conservatosi fino ai nostri giorni. Il castello è sede magistrale dell'associazione di fedeli Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo e si trova lungo l'antica via Francigena, nell'omonima località Castello della Magione.
La Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo (Militia Templi - Christi pauperum militum ordo, in latino), è un'associazione di fedeli che, secondo la Regola, approvata dall'Arcivescovo di Siena Mons. Gaetano Bonicelli, il 18 novembre 1990, si definisce "ordine laicale di tradizione cattolica e di impostazione monastico-militare". L'istituzione viene fatta rientrare tra i cattolici tradizionalisti in comunione con il Papa di Roma.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:01:56.122Z