Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena, 1984-...
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
Matera (AFI: [maˈtɛːra], ; Matàrə in dialetto materano, pron. [ma'ta:rə]) è un comune italiano di 60 407 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia è il più grande comune per superficie della Basilicata. È conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento. Nel 1663 fu separata dalla provincia di Terra d'Otranto, di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo dell'allora provincia di Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale. Matera è stata la prima città del meridione a insorgere in armi contro il nazifascismo ed è per questo tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della medaglia d'argento al valor militare e tra le città decorate al valor civile essendo stata insignita nel 2016 della medaglia d'oro al valor civile. Il 17 ottobre 2014 è stata designata, insieme a Plovdiv (città bulgara), capitale europea della cultura nel 2019.
Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI: [bryˈɡeː]) è un comune italiano di 35 188 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Centro di media importanza dal punto di vista economico, Brugherio dista una decina di chilometri dal centro di Milano e 5 chilometri dal confine, localizzata nell'area nord-est di Milano, fra l'hinterland milanese e le porte di Monza. Il nome, che deriva dall'arbusto della pianta del brugo, caratterizzava dal punto di vista floristico l'attuale territorio comunale un tempo e con questo nome fu chiamato il Comune sorto nel 1866, dopo secoli di divisione amministrativa in varie realtà territoriali facenti capo ad amministrazioni diverse. Rimasto per secoli un centro agricolo caratterizzato da una forte sensibilità religiosa (si veda la devozione verso le reliquie dei Magi poste nella parrocchiale di San Bartolomeo), Brugherio subì un notevole sviluppo urbanistico e sociale in seguito al boom economico di metà Novecento, con l'espansione a sud verso Cologno (con la realizzazione del centro edilizio Edilnord) e verso ovest (con la progressiva realizzazione del cosiddetto "Quartiere ovest") e assumendo così il volto con cui si presenta tutt'oggi. Da ricordare, a Brugherio, la presenza del tempietto di San Lucio in località Moncucco, trasportato pietra su pietra da Lugano per volontà di Gianmario Andreani; la Villa Sormani-Andreani, da cui Paolo Andreani effettuò il primo volo aerostatico in mongolfiera nei cieli d'Italia; e, dal punto di vista naturalistico, il parco comunale di Villa Fiorita e quello di Increa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-27T02:11:33.095Z