Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena, (1940)-[194?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
L’Unione coltivatori italiani (UCI) è un'associazione di categoria operante nel settore dell'agricoltura italiana.
La Confagricoltura (Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana) è una delle principali organizzazioni degli agricoltori in Italia, oltre che la più antica per data di costituzione avendo celebrato il 28 settembre 2020 il suo centenario. Si articola in 18 sezioni regionali e 95 provinciali, oltre che per Federazioni di prodotto. Nacque il 28 settembre 1920 dalla confluenza di due organizzazioni di categoria preesistenti. Sotto il fascismo si unificò con altre organizzazioni nella Confederazione Fascista degli Agricoltori. Nel 1948 fu ricostituita come Confagricoltura. Rispetto alla Coldiretti, la Confagricoltura (per lo meno quella delle origini) si è distinta per rappresentare più i grandi imprenditori agricoli che non i piccoli coltivatori. Politicamente di tendenze liberali, nel 1956 diede vita, assieme a Confindustria e Confcommercio, alla Confintesa, un'organizzazione di pressione politica degli imprenditori in appoggio al Partito Liberale, che però non ottenne grandi risultati alle elezioni del 1958.. Successivamente la Confagricoltura si avvicinò alla Democrazia Cristiana, partecipando, seppure in posizione subordinata rispetto alla Coldiretti alla gestione della Federconsorzi. Dopo la fine dei partiti politici tradizionali ha assunto un orientamento politico meno definito. Si divide in 18 federazioni regionali con 95 sedi provinciali e centinaia di sedi comunali, la sede generale è a Roma, nello storico Palazzo Della Valle. I datori di lavoro associati a confagricoltura rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto con più di 500 000 dipendenti.
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio che conta 487 537 abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud-est con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la provincia di Roma.
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-14T02:24:41.971Z