Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Bologna : Costa, ©2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Le torri dei Galigai sono tre torri che occupano la fiancata su via dei Cerchi di quello che oggi è un unico edificio, in una delle zone più antiche del centro storico di Firenze. Si trovano lungo via de' Cerchi, una all'angolo con via dei Tavolini, una a quello con via dei Cimatori e una nella cortina muraria tra queste due. Il nome dei Galigai significava nella Firenze medievale conciatore di pelli, ed esisteva l'Arte dei Galigai appunto per gli addetti a tale mestiere, anche se le torri in questioni appartenevano a una famiglia che si chiamava proprio Galigai. Lo stemma di famiglia era simile a quello degli Alberti, con quattro catene d'oro in campo dorato. Le tre torri furono costruite tra il XII e il XIII secolo: di quella centrale restano solo due grandi portali, mentre sono meglio visibili quelle agli angoli. Entrambe presentano dei maestosi portali, con architravi sormontate da ghiere molto arcuate, e sono coperte dal tipico filaretto in pietra, con buche pontaie e finestrelle. Nella parte alta sono state intonacate. Su via dei Tavolini è presente un'iscrizione con versi della Divina Commedia che recita: Sopra la citazione è anche scolpito un piccolo stemma dei Galigai. L'edificio dove si trovano le due torri è davanti alla torre dei Cerchi, alla loggia dei Cerchi, alla torre dei Della Bella ed al tabernacolo della Quarquonia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:17:28.865Z