Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
1
2: Grosseto, Livorno, Siena
Fa parte di: Caratteristiche diffusive dei bassi strati dell'atmosfera
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Fa parte di: Le regioni d'Italia / testi riveduti e aggiornati a cura di Nova Itinera srl ; illustrazioni Daniel Conci
Serie: Fai (Fondo Nazionale per l'ambiente italiano) : trent'anni per l'Italia, 1975-2005
Fa parte di: 4 censimento generale dell'agricoltura : 21 ottobre 1990 / a cura del Dipartimento Statistica, Elaborazione Dati e Documentazione - Dipartimento Agricoltura e Foreste - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana
Serie: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Dalla Costituente alla Regione : il comportamento elettorale in Toscana dal 1946 al 1970 : dati statistici di base e primi commenti / Regione Toscana - Giunta regionale - Dipartimento statistica informazione documentazione
Fa parte di: Palast-Architektur von Ober-Italien und Toscana vom 15. bis 17. Jahrhundert
Serie: Carta idrografica d'Italia [Ministero di agricoltura, industria e commercio]
Fa parte di: L'Italia fine Ottocento : storia, costumi, tradizioni / a cura di Isora Tagliavini
Fa parte di: Le assemblee del Risorgimento / atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati
Fa parte di: Carte fisiche corografiche delle regioni d'Italia a tinte ipsometriche : scala 1:300.000 / pubblicazione curata dal prof. A. Ghisleri
Serie: Carte geografiche murali
Fa parte di: La patria : monografie regionali illustrate / pubblicate sotto gli auspici della reale società geografica italiana ; a cura del Prof. Stefano Grande della università di Torino
Serie: Geografia d'Italia ; 8
Fa parte di: Corpus nummorum Italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Fa parte di: Italia : negli scrittori italiani e stranieri / Luigi Parpagliolo
Serie: Italia : negli scrittori italiani e stranieri / [diretta da] Luigi Parpagliolo ; 4
Fa parte di: Nuove costruzioni rurali in Italia
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 5-6
Fa parte di: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane / Touring club italiano
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 5
Fa parte di: Toscana / Touring Club Italiano
Serie: Attraverso l'Italia ; 5
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 5-6
Fa parte di: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane / Touring club italiano
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 6
Fa parte di: Toscana / Touring Club Italiano
Serie: Attraverso l'Italia ; 6
Fa parte di: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918 : albo d'oro / Ministero della guerra
Fa parte di: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918
Fa parte di: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918 : albo d'oro / Ministero della guerra
Fa parte di: Dizionario degli artigiani d'Italia
Serie: Meravigliosa Italia : Enciclopedia delle Regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Benvenuti in Italia... : guida per il turista fotografo
Serie: Benvenuti in Italia... : guida per il turista fotografo ; 2
Fa parte di: Benvenuti in Italia... : guida per il turista fotografo
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Serie: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttore Federico Gentile] ; [Direttori di sezione: Guido Piovene, Giacomo Devoto, Ernesto Sestan, Natalino Sapegno, Ugo Procacci]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [introduzioni regionali Guido Piovene]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Serie: Tuttitalia : Enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttori: Federico Gentile, Dino Terra]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [introduzioni regionali Guido Piovene]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttore Federico Gentile ; condirettore Dino Terra]
Serie: Meravigliosa Italia. Enciclopedia delle regioni
Serie: Monografia regionali per la programmazione economica / sotto gli auspici del Ministero dell'Industria e del Commercio
Serie: Meravigliosa Italia. Enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Corpus nummorum italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Fa parte di: La cultura delle regioni / Tommaso Di Salvo, Giuseppe Zagarrio
Fa parte di: Corpus nummorum Italicorum : Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Serie: Centro di studi e di ricerche economico-sociali
Serie: Quaderni regionali : con proposte di "geografia attiva"
Fa parte di: 2.1: Monografie regionali, Valle D'Aosta
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Conoscere l'Italia
Serie: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Serie: Quaderni regionali : con proposte di "geografia attiva"
Fa parte di: Conoscere l'Italia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: L'Italia fine Ottocento : storia, costumi, tradizioni / a cura di Isora Tagliavini
Fa parte di: I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare / materiali scelti e commentati da Agata Currà ... [et al.] ; coordinamento di Giuseppe Vettori
Serie: I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare ; LS 80
Fa parte di: I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
La corografia (da χῶρος khōros, "luogo"; chðra "paese" + γράφειν gráphein, "scrivere"), detta anche geografia corografica o corologia, è la descrizione di fatti o di fenomeni geografici, limitatamente a una determinata regione. La carta corografica è volta infatti a rappresentare una regione più o meno ampia della superficie della Terra sotto il profilo sia fisico sia antropico, indicando le eventuali relazioni di interdipendenza tra i fatti osservati. La scala di rappresentazione è generalmente compresa tra 1:100.000 e 1:1.000.000. Dalla voce discende il più utilizzato aggettivo "corografico", che indica la descrizione di una zona su carta, e il nome "corografo", vale a dire un geografo che si dedica allo studio della corografia ed è autore di opere corografiche. Nell'ambito dell'ingegneria stradale, la carta corografica rappresenta una delle parti del progetto preliminare per la costruzione di una strada, e in essa è riportato l'andamento planimetrico della strada medesima. La disciplina della corografia si è sviluppata nel Nord Italia a partire dal XVIII secolo.
La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani. Geograficamente la penisola italiana è suddivisa in tre parti: una continentale (Italia settentrionale), delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini; una peninsulare (Italia centrale e meridionale), che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est e una insulare (Italia insulare), che comprende le due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70,54 chilometri. Due delle isole Pelagie, Lampedusa e Lampione, appartengono geograficamente al continente africano. I confini politici attuali si estendono complessivamente per 1800 chilometri confinando ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia; i microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:57:40.896Z