La cultura della Turchia combina un insieme molto eterogeneo di elementi derivati dalle varie culture del Mediterraneo orientale, dell'Asia occidentale e dell'Asia centrale, e in misura minore, orientale e caucasica. Molte di queste tradizioni furono inizialmente riunite dall'Impero ottomano, uno stato multietnico e multireligioso.
Durante i primi anni della repubblica, il governo investì una grande quantità di risorse in belle arti come dipinti, sculture e architettura. Questo fu fatto sia come processo di modernizzazione che per la creazione di un'identità culturale. A causa dei diversi fattori storici che definiscono l'identità turca, la cultura della Turchia combina i chiari sforzi di modernizzazione e occidentalizzazione, intrapresi in varia misura dal 1800, con un desiderio simultaneo di mantenere valori religiosi e storici tradizionali.
Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell'intera umanità. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne proposte in tempi più recenti.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra.
L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.