Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Parma : Associazione Eteria, 2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La cultura della Turchia combina un insieme molto eterogeneo di elementi derivati dalle varie culture del Mediterraneo orientale, dell'Asia occidentale e dell'Asia centrale, e in misura minore, orientale e caucasica. Molte di queste tradizioni furono inizialmente riunite dall'Impero ottomano, uno stato multietnico e multireligioso. Durante i primi anni della repubblica, il governo investì una grande quantità di risorse in belle arti come dipinti, sculture e architettura. Questo fu fatto sia come processo di modernizzazione che per la creazione di un'identità culturale. A causa dei diversi fattori storici che definiscono l'identità turca, la cultura della Turchia combina i chiari sforzi di modernizzazione e occidentalizzazione, intrapresi in varia misura dal 1800, con un desiderio simultaneo di mantenere valori religiosi e storici tradizionali.
Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell'intera umanità. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne proposte in tempi più recenti.
La Preghiera di Fátima o Invocazione è una versione comune di preghiera a Gesù usata dai cattolici. Assieme ad altre quattro Preghiere di Fátima, nacque durante le apparizioni mariane a Fátima, in Portogallo nel 1917. La "preghiera decima", la maggiormente nota delle cinque preghiere, viene comunemente aggiunta alla fine di ogni decina del Rosario, una delle pratiche più popolari devozionali nel cattolicesimo romano. Due altre preghiere sono anche associate con le visioni e possono essere classificate nelle Preghiere di Fatima, tuttavia non sono venute all'esistenza a Fatima, ma in Spagna molti anni più tardi. Questo porta il numero di preghiere a sette.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:04:52.099Z