Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: turchia <guida turistica>
Fa parte di: Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo
Serie: Collezione UNESCO dell'arte mondiale ; 16
Fa parte di: Storia dell'oggi : paesi, protagonisti questioni / [a cura di Carlo Ricchini ... et al.]
Serie: Quaderno di viaggio d'autore
Fa parte di: The passenger : per esploratori del mondo
Serie: The passenger : per esploratori del mondo
La cultura della Turchia combina un insieme molto eterogeneo di elementi derivati dalle varie culture del Mediterraneo orientale, dell'Asia occidentale e dell'Asia centrale, e in misura minore, orientale e caucasica. Molte di queste tradizioni furono inizialmente riunite dall'Impero ottomano, uno stato multietnico e multireligioso. Durante i primi anni della repubblica, il governo investì una grande quantità di risorse in belle arti come dipinti, sculture e architettura. Questo fu fatto sia come processo di modernizzazione che per la creazione di un'identità culturale. A causa dei diversi fattori storici che definiscono l'identità turca, la cultura della Turchia combina i chiari sforzi di modernizzazione e occidentalizzazione, intrapresi in varia misura dal 1800, con un desiderio simultaneo di mantenere valori religiosi e storici tradizionali.
Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell'intera umanità. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne proposte in tempi più recenti.
Record aggiornato il: 2025-09-12T01:51:04.514Z