Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata. Dopo secoli di solitaria resistenza alla persecuzione cattolica, nel 1532 aderì in gran parte alla Riforma protestante, nella corrente calvinista. I valdesi presenti in Italia e in Svizzera sono riuniti nella Chiesa evangelica valdese, che a partire dal 1975 è integrata con la Chiesa metodista italiana nell'Unione delle Chiese metodiste e valdesi. I valdesi di Uruguay e Argentina costituiscono la Chiesa evangelica valdese del Rio della Plata.
La Chiesa evangelica valdese è una chiesa cristiana riformata di tradizione valdese, con un'organizzazione di tipo presbiteriano, presente da quasi un millennio in Italia. È membro della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, dell'Alleanza mondiale delle Chiese riformate, della World Communion of Reformed Churches e del Consiglio ecumenico delle Chiese. Nel 1975 si è unita alla Chiesa metodista italiana, dando vita all'Unione delle Chiese metodiste e valdesi. Ha una popolazione complessiva, al 31 dicembre 2010, di 25.693 fedeli in Italia (gran parte dei quali nelle valli valdesi) e in alcune comunità di lingua italiana nelle maggiori città della Svizzera e circa 13.000 in Argentina e Uruguay.
Con il termine valli valdesi (Vallées vaudoises in francese, Valadas valdesas in occitano) si intendono tre valli dell'Italia nord-occidentale nelle quali è particolarmente presente la Chiesa evangelica valdese. Le tre valli, tutte situate nella città metropolitana di Torino, sono: la Val Pellice, la Val Chisone e la Valle Germanasca. Il centro culturale e storico più importante delle valli è Torre Pellice.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:04:29.875Z