Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Giulietti, Giacomo
Quando si parla di sport della vela ci si riferisce usualmente alla pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a vela accomuni molti sport, anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snow-kite, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi). Tali imbarcazioni devono ricevere la loro propulsione esclusivamente da una o più vele, e devono essere manovrate manualmente da equipaggi composti da una o più persone.
Il glossario è utile per la comprensione del linguaggio della storia della navigazione, degli sport velici e della marineria in generale. Glossario dei termini marinareschi (A-B) Glossario dei termini marinareschi (C-I) Glossario dei termini marinareschi (J-R) Glossario dei termini marinareschi (S-Z)
La navigazione da diporto è la navigazione in acque marittime a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali (salvo fattispecie specifiche previste dalle normative nazionali) effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti (questi ultimi, generalmente solo in acque interne). In Italia è regolamentata da una serie di normative. Alla materia nel suo insieme, nei suoi aspetti non solo tecnici, ma anche giuridico-economici, ci si riferisce con i termini nautica da diporto e, in senso informale, diporto nautico, mentre il diportismo (yachting in inglese) è ″la pratica dello sport nautico mediante imbarcazioni da diporto".
Il glossario è utile per la comprensione del linguaggio della storia della navigazione, degli sport velici e della marineria in generale. Glossario dei termini marinareschi (A-B) Glossario dei termini marinareschi (C-I) Glossario dei termini marinareschi (J-R) Glossario dei termini marinareschi (S-Z)
Il glossario è utile per la comprensione del linguaggio della storia della navigazione, degli sport velici e della marineria in generale. Glossario dei termini marinareschi (A-B) Glossario dei termini marinareschi (C-I) Glossario dei termini marinareschi (J-R) Glossario dei termini marinareschi (S-Z)
Anche se l'accezione comune del termine solitamente individua quali sport acquatici solo quelli praticati in piscina (nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi, tuffi dalle grandi altezze, pallanuoto e masters, cioè quelli governati dalla FINA), vanno a tutti gli effetti considerati tali anche gli sport remieri (canottaggio, canoa/kayak e canoa fluviale) e quelli nautici, quali la vela o il windsurf.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:42:35.733Z