Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Weaver, William
Maria Clelia Giuseppa Strepponi, detta Giuseppina (Lodi, 8 settembre 1815 – Villanova sull'Arda, 14 novembre 1897), è stata un soprano italiano, seconda moglie di Giuseppe Verdi nonché sua grande amica, confidente e consigliera, avendone curato per molto tempo gli affari. I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.
Il Ritratto di Giuseppe Verdi è un dipinto di Giovanni Boldini, realizzato a pastello nel 1886 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha, nell'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza. Lui stesso fu ingegnere, muratore, fabbro, artista. Api era il suo oracolo. Fu connesso con le divinità Seker e Osiride, che insieme costituirono Ptah-Seker-Osiride. Come Tanen, Ptah era conosciuto come divinità ctonia. Fu sposato con Sekhmet o (secondo poche fonti) Bastet. Fra i suoi figli: Nefertum, Mihos e Imhotep. Nell'iconografia è raffigurato come un uomo mummificato con barba, che tiene fra le mani uno scettro composito con l’ankh (simbolo della vita), l’uas come bastone del potere, e il djed (simbolo della stabilità). Spesso ha sul capo una calotta di pelle. Da alcune fonti viene considerato il solo creatore non creato dell'intero universo, ed è anche ritenuto, a volte, una personificazione della materia primordiale (Ta-tenen). Ad un certo punto della storia egizia infatti si inizierà ad assimilare queste due divinità in un'unica entità, Ptah-Tatenen, secondo un processo non dissimile a quello accaduto all'assai più noto Amon-Ra. L'importanza del ruolo di Ptah nella mitologia egiziana è testimoniata dall'etimologia del termine "Egitto", una corruzione greca del lemma Hut-ka-Ptah (ḥwt-k3-ptḥ, "Casa dello Spirito di Ptah"), dal complesso monumentale della divinità a Menfi.
Record aggiornato il: 2025-06-27T01:52:28.330Z