Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
Il Ritratto di donna Franca Florio è un dipinto a olio su tela di Giovanni Boldini. Firmato e datato al 1924, fu però realizzato dall'autore nel 1901 e variamente ritoccato fino alla versione definitiva degli anni venti.
Roncole Verdi (Roncal in dialetto parmigiano), già Le Roncole, è una piccola frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma. La località deve la sua notorietà all'essere il luogo natale del compositore Giuseppe Verdi. Roncole Verdi dista 3,97 km dal capoluogo.
Il Ritratto di Lady Colin Campbell è un dipinto del pittore italiano Giovanni Boldini, realizzato intorno al 1894 e conservato alla National Portrait Gallery di Londra.
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto fra i più importanti compositori di opere liriche. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu perciò che, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va', pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco. Il Va' pensiero, da lui scritto circa 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale. Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "triade verdiana": Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853).
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901 nello stesso giorno della sua morte. Dal 1971 è anche sede del liceo musicale "Giuseppe Verdi".
Il Ritratto di Robert de Montesquiou (Le comte Robert de Montesquiou) è un dipinto a olio su tela di Giovanni Boldini, databile al 1897 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Il Museo Giovanni Boldini si trova a Palazzo Massari a Ferrara. Dopo il Terremoto dell'Emilia del 2012 il museo è stato chiuso per lavori di restauro.
La Biblioteca del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che ha sede in via Conservatorio 12, è stata fondata nel 1808, ed è la più ricca fonte italiana per la ricerca storica e scientifica in campo musicale.