Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ritratto di Giuseppe Verdi è un dipinto di Giovanni Boldini, realizzato a pastello nel 1886 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
Il Ritratto di donna Franca Florio è un dipinto a olio su tela di Giovanni Boldini. Firmato e datato al 1924, fu però realizzato dall'autore nel 1901 e variamente ritoccato fino alla versione definitiva degli anni venti.
Il Ritratto di Robert de Montesquiou (Le comte Robert de Montesquiou) è un dipinto a olio su tela di Giovanni Boldini, databile al 1897 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Il Ritratto di Giovanna Tornabuoni è un dipinto a tempera su tavola (77x49 cm) di Domenico Ghirlandaio, datato 1488 e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid.
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona. Nell'arte esso rappresenta uno dei soggetti più rilevanti, anche se la ritrattistica era anticamente ritenuta un genere inferiore alla scena storica, che aveva per soggetto le azioni dei personaggi storici. Il ritratto non è mai una vera riproduzione meccanica delle fattezze, come lo è invece una maschera di cera modellata su un volto o una qualsiasi impressione fotografica, ma vi entra comunque in gioco, per definirsi tale, la sensibilità dell'artista che nel processo creativo della sua opera interpreta le fattezze del modelli secondo il proprio gusto e secondo le caratteristiche e dell'arte del tempo in cui opera. Vi furono artisti che praticarono ampiamente e in maniera quasi esclusiva il ritratto e intere civiltà che rifiutarono il ritratto quale, come lo definiva lo storico dell'arte toscano Filippo Baldinucci (1624-1697) "figura cavata dal naturale" (come l'arte greca arcaica e classica). La presenza o assenza del ritratto fisiognomico in determinate civiltà (che pure possedettero mezzi artistici sufficienti per produrne) non è una semplice questione di gusto verso una o l'altra forma artistica, bensì vi entrano in gioco particolari condizioni mentali e ideologiche riflesse negli sviluppi e le condizioni delle società dove operarono gli artisti.
Il Museo Giovanni Boldini si trova a Palazzo Massari a Ferrara. Dopo il Terremoto dell'Emilia del 2012 il museo è stato chiuso per lavori di restauro.