Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
Il Ritratto di Giuseppe Verdi è un dipinto di Giovanni Boldini, realizzato a pastello nel 1886 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Il Museo Giovanni Boldini si trova a Palazzo Massari a Ferrara. Dopo il Terremoto dell'Emilia del 2012 il museo è stato chiuso per lavori di restauro.
Simone Boldini (Ghedi, 23 maggio 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Il Ritratto di Robert de Montesquiou (Le comte Robert de Montesquiou) è un dipinto a olio su tela di Giovanni Boldini, databile al 1897 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Il Ritratto di Lady Colin Campbell è un dipinto del pittore italiano Giovanni Boldini, realizzato intorno al 1894 e conservato alla National Portrait Gallery di Londra.
Giuseppe Boldini (Venezia, 18 febbraio 1822 – Mogliano Veneto, 3 dicembre 1898) è stato un pittore e patriota italiano.
Il complesso Boldini, o anche sala Boldini, è una struttura architettonica situata a Ferrara in via Previati, al civico 18.
La badia di Santa Maria della Neve, nota anche come badia di Torrechiara, è un'abbazia benedettina rinascimentale, con annessa chiesa tardo-romanica, situata in via Badia 28 a Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia e diocesi di Parma.