Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Joergensen, Giovanni
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
Giovanni della Verna (Giovanni da Fermo) (Fermo, 1259 – La Verna, 9 agosto 1322) è stato un francescano e presbitero italiano, frate predicatore, beato, appartenente all'Ordine dei Frati Minori di San Francesco d'Assisi, evangelizzatore, confessore. Originario delle Marche, una regione molto influenzata dal francescanesimo come mostrano gli innumerevoli santi francescani nativi, quali ad esempio Giacomo della Marca e Camilla da Varano, ossia sr. Battista, prima della sua esperienza mistica di preghiera e meditazione, per trenta anni a La Verna, dove visse in una cella di frasche sul monte Penna, passò la sua adolescenza in preghiera e penitenza, usando molti cilici per il suo corpo. Ne I Fioretti di San Francesco è narrato l'episodio del suo incontro con Gesù sul monte Penna, vicino ad un faggio, sotto il quale il beato pregava e meditava, ai piedi di una croce . Dopo la caduta del faggio, in questo luogo fu edificata una piccola cappella, la Cappella del Faggio, sulla cui parete un'iscrizione spiega che la parte di terreno antistante, racchiusa da un muretto, è il luogo ove avvenne l'incontro. Dopo la morte, il beato Giovanni fu sepolto nella Basilica, sotto l'altare della cappella di San Michele.
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
L'Araldo abruzzese è il settimanale della Diocesi di Teramo-Atri, fondato a Teramo, il 19 marzo del 1904, per iniziativa del vescovo mons. Alessandro Zanecchia-Ginetti. Nel 2004 l'Araldo ha celebrato i cento anni di vita. È in assoluto il periodico più longevo della storia d'Abruzzo ed è anche il più antico tra quelli oggi in Abruzzo esistenti. L'attuale direttore è Salvatore Coccia che si avvale anche di un Consiglio di Direzione formato da don Davide Pagnottella, vicario del Vescovo, Pietro Di Benedetto, direttore amministrativo, e lo stesso Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, Mons. Michele Seccia, in qualità di legale rappresentante. Esce attualmente in formato tabloid, con 8 pagine, tutte a colori, ed è inviato in formato pdf omaggio per gli abbonati.
Piana di Monte Verna (fino al 1976 Piana di Caiazzo) è un comune italiano di 2 314 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Record aggiornato il: 2025-10-15T02:32:49.626Z